• Home
  • Lo Studio
  • Dicono di noi
  • aree di interesse
    • Area Penale
    • Area Civile
    • Area Lavoro e Previdenza
    • Area Tributaria
    • Criminologia investigativa
  • Pubblicazioni
  • Attività legislativa
  • Video
  • News
  • Contatti
Menu
  • Home
  • Lo Studio
  • Dicono di noi
  • aree di interesse
    • Area Penale
    • Area Civile
    • Area Lavoro e Previdenza
    • Area Tributaria
    • Criminologia investigativa
  • Pubblicazioni
  • Attività legislativa
  • Video
  • News
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube

Categoria: Blog

Nullità del decreto di citazione per l’udienza predibattimentale in assenza dell’avviso di cui all’art. 552, comma 1, lett. f), c.p.p. (di Giacomo Frazzitta)

VAI ALL’ARTICOLO

Prescrizione non più a rischio col ricorso per cassazione inammissibile? Una proposta di legge spunta all’orizzonte

VAI ALL’ARTICOLO

Riconosciuto il legittimo impedimento a comparire in udienza per avvocati che, nel loro ruolo di genitori, debbano assistere i figli

LANCIANO, 06 GIU – Riconosciuto il legittimo impedimento a comparire in udienza per avvocati che, nel loro ruolo di genitori, debbano assistere i figli, che si tratti di accompagnarli a una visita medica, di accudirli in caso di particolari patologie o semplicemente nel periodo di allattamento. E’ il senso del protocollo, il primo in Abruzzo, […]

Magistrati ed errori giudiziari: crimine di lesa maestà?

VAI ALL’ARTICOLO

Giudizio di appello e riforma sentenza assolutoria su prova dichiarativa: le parti possono rinunciare alla rinnovazione delle prove dichiarative?

VAI ALL’ARTICOLO

L’avvocato può avvisare l’assistito dell’imminente arresto, suggerire di mentire, informare del rischio di intercettazioni?

VAI ALL’ARTICOLO

L’imprescindibilità del contraddittorio nell’acquisizione della prova scientifica: tornano di moda Galileo e Popper

VAI ALL’ARTICOLO

La Cassazione indica le coordinate del sindacato sulla motivazione del provvedimento impugnato

VAI ALL’ARTICOLO

La parte civile assume tale qualità sin dal momento della sua costituzione senza necessità di un provvedimento ammissivo del giudice, neppure implicito

VAI ALL’ARTICOLO

Modalità errate di assunzione di prova testimoniale: quali conseguenze?

VAI ALL’ARTICOLO

← meno recenti
→ più recenti

Tutti i diritti riservati | © 2024

Facebook Twitter Youtube
Menu
  • Home
  • Lo Studio
  • Dicono di noi
  • aree di interesse
    • Area Penale
    • Area Civile
    • Area Lavoro e Previdenza
    • Area Tributaria
    • Criminologia investigativa
  • Pubblicazioni
  • Attività legislativa
  • Video
  • News
  • Contatti
ULTIMI FEED FACEBOOK
Studio Frazzitta Avvocati

CONTATTI

  • Via Camillo Finocchiaro Aprile, 52
    91025 Marsala TP
  • Via Circonvallazione Clodia 5 - Roma
  • Via Maifreni 45
    Castiglione delle Stiviere - Mantova
  • Via Duchessa 29/C
    Castellammare del Golfo
  • Corso dei Mille 23 - Salemi
  • Tel/Fax 0923 951518
  • 339 7225934 - 349 6687881

PRIVACY POLICY

PARTNERS
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy